Le viti sono elementi di fissaggio fondamentali e ampiamente utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalla costruzione e ingegneria meccanica fino al fai-da-te e all'artigianato. Sono composte da un corpo filettato che, ruotato, penetra in un materiale o si avvita in un dado per unire saldamente due o più componenti.
I dadi sono elementi di fissaggio utilizzati insieme alle viti o ai bulloni per unire saldamente due o più componenti. Sono generalmente di forma esagonale, il che facilita l'applicazione di coppia con chiavi o strumenti simili, ma possono avere altre forme a seconda delle esigenze specifiche.
Le rondelle sono componenti metallici o plastici, solitamente di forma circolare, che si utilizzano insieme a viti, bulloni o dadi per distribuire uniformemente la pressione del fissaggio su una superficie più ampia. Questo aiuta a prevenire danni al materiale e a migliorare la stabilità del collegamento.
Le viti e i dadi con passo in pollici sono utilizzati principalmente nei paesi che adottano il sistema imperiale, come gli Stati Uniti, o in settori specifici come l'aeronautica e l'automobilistica, dove tali standard sono ancora in uso.
I fissaggi meccanici sono componenti essenziali per l'unione e il supporto di parti in una vasta gamma di applicazioni industriali, edili e domestiche. Essi comprendono una varietà di dispositivi progettati per garantire che i componenti rimangano saldamente collegati e funzionino correttamente.
Gli ingrassatori, noti anche come "lubrificatori" o "innesti per lubrificazione", sono dispositivi utilizzati per applicare e distribuire lubrificanti, come oli e grassi, nei punti di contatto tra parti meccaniche. Questi componenti sono cruciali per garantire un funzionamento fluido e prolungare la vita utile di macchinari e attrezzature.
Le barre sono componenti versatili e fondamentali in numerosi settori industriali e di costruzione. Sono lunghe e di sezione trasversale costante e possono essere realizzate in vari materiali, come metallo, plastica o legno, a seconda dell'applicazione specifica.
Gli inserti sono componenti utilizzati per migliorare la resistenza e la funzionalità dei materiali in cui vengono installati. Possono essere realizzati in vari materiali, come metallo, plastica o ceramica, e vengono impiegati in una vasta gamma di applicazioni, dai componenti meccanici agli elementi di fissaggio.
La raccorderia è un insieme di componenti utilizzati per connettere, interrompere, deviare o controllare il flusso di fluidi o gas all'interno di un sistema di tubazioni. La raccorderia è essenziale in vari settori, tra cui l'idraulica, la pneumatica, e l'industria chimica e alimentare.
I rivetti sono dispositivi di fissaggio utilizzati per unire due o più componenti permanenti, offrendo una soluzione robusta e duratura in diverse applicazioni. I rivetti vengono comunemente impiegati in settori come l'industria automobilistica, l'aeronautica, e la costruzione.
I tenditori sono dispositivi utilizzati per regolare e mantenere la tensione in cavi, fili, catene o altri componenti all'interno di un sistema. Sono essenziali per garantire che le connessioni rimangano sicure e funzionino correttamente, evitando slittamenti o allentamenti che potrebbero compromettere la funzionalità o la sicurezza.